spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Le opere di Carlin Bergoglio e le bici in mostra al Castello Malgrà

a cura della Redazione

E’ stata Silvia Vacca, presidente dell’Associazione Amici del Castello Malgrà, sodalizio che da anni cura l’antico maniero (gestione, apertura, visite guidate e quant’altro) a fare gli onori di casa in occasione dell’inaugurazione, avvenuta sabato 23 aprile, di una doppia mostra pensata in occasione della tappa del “Giro d’Italia”, in programma il prossimo 22 maggio.

Fino al 17 luglio si potrà ammirare, nelle sale del Castello, l’esposizione dedicata a Carlin Bergoglio, giornalista sportivo e caricaturista che ha raccontato, spesso con graffiante ironia, le imprese sportive della prima metà del ‘900.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Le opere sono state selezionate dal patrimonio della Galleria d’Arte moderna e contemporanea di Cuorgnè, visitabile dal 2014 nell’ex Manifattura, presso il centro formativo e museale CESMA.

Ad organizzare l’evento gli Assessorati alla Cultura e allo Sport della Città di Rivarolo, dagli stessi Amici del Castello e dalla Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”.

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Città di Cuorgnè, collaborano anche il Velodromo Francone e la Pro loco cittadina, che affiancherà gli Amici del Castello per l’apertura straordinaria del sabato.

Si potrà infatti accedere alla mostra, e visitare anche il Castello, tutte le domeniche (dalle 15 alle 19) e sabato 7, 14, 21 e 28 maggio, nonché sabato 4 giugno e sabato 2 luglio (sempre dalle 15 alle 19).

Nelle sale del Castello Malgrà, monumento simbolo della città di tappa, coinvolto anche nella competizione “Monumento in Rosa” promossa da RCS Sport, le opere di Carlin Bergoglio dialogano con alcune bici da corsa dagli anni Trenta agli anni Settanta del ‘900 provenienti dalla collezione eporediese di Paolo Ghiggio.

Tra i pezzi in mostra pure una bici appartenuta a Riccardo Filippi (Ivrea, 1931 – Lessolo, 2015), campione del mondo dilettanti su strada a Lugano nel 1953. Ancora riserbo sui numerosi eventi che si terranno in questa apertura stagionale del Malgrà (fino ad ottobre), ma una novità, che segna il ritorno alla normalità è che le scuole possono tornare a visitarlo, infrasettimanalmente, su prenotazione.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...