spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

A Settimo educazione stradale per i più giovani

dalla Redazione

Sempre legato al discorso giovani ed alla loro preparazione civica, a Settimo è partito un interessante progetto, capace di coinvolgere alcuni ragazzi delle scuole cittadine, i quali attraverso tale iniziativa imparano il rispetto dell’ambiente e anche come muoversi quando si trovano a transitare lungo le strade della loro città e non solo.

Si tratta di “Ciclopatente”, rivolto in special modo agli alunni delle classi Quarte della città, evento che è stato promosso dall’associazione “Ri-Ciclistica Settimese”, anche per mezzo della piena collaborazione con l’ufficio della Polizia locale e con Seta.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Il tutto è partito con l’obiettivo di educare i più piccoli al rispetto delle regole del codice della strada, per altro incentivando pure l’utilizzo della bicicletta e di altri mezzi di mobilità leggera. Non di secondo piano l’educazione ambientale, come l’insegnamento delle buone pratiche nel recupero dei materiali e nella raccolta differenziata.

Sono stati i parchi “Pertini” e “De Gasperi” a fare da sfondo all’uscita didattica, nel corso della quale i partecipanti hanno seguito un’interessante lezione, che è stata arricchita anche da un momento nel quale è stato spiegato come riparare la bicicletta, ma anche come si tiene pulita, riciclando correttamente i rifiuti, la propria città.

Che dire poi della prova pratica, con l’utilizzo di appositi cartelli recanti i segnali stradali, che i giovani hanno intrapreso grazie alla presenza degli agenti della Municipale, mentre alla fine della giornata è stata consegnata la “Ciclopatente”, un piccolo segno che li responsabilizza al rispetto delle regole e alla sicurezza propria e degli altri.

“La ciclabilità è un elemento portante della mobilità sostenibile che vogliamo promuovere a Settimo – ha detto l’Assessore all’ambiente. Alessandro Raso – Questa iniziativa coinvolge i ragazzi, fa loro capire che la sostenibilità è fatta di tanti elementi: i trasporti, il riuso di materiali, il rispetto dell’ambiente e delle regole. Inoltre valorizza i nostri parchi e li fa scoprire anche ai bambini che non li frequentano”.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...