spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

A Rivara un compleanno speciale per la Pro loco

a cura di Daiana Girot

Era il 1982 quando venne creato il Comitato Promotore per la costituzione della Pro loco di Rivara. Dalla realizzazione e dall’affissione di quel manifesto, il quale portava a conoscenza della cittadinanza la nascita del gruppo, illustrandone pure gli scopi associativi e spronandola al tesseramento, sono passati la bellezza di 40 anni.

I festeggiamenti si sono tenuti domenica scorsa con l’inaugurazione, presso la sala centrale delle Serre di Villa Ogliani, di una mostra fotografica dal titolo “Dagli inizi ad oggi”. Un’occasione per mostrare e ricordare tantissimi gioiosi momenti di vita e di associazionismo rivarese ripercorrendo questi primi 4 decenni di vita del sodalizio.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Alle 11 si è tenuta la Santa Messa nella Chiesa di San Giovanni Battista in ricordo dei soci fondatori defunti, quindi i festeggiamenti sono poi proseguiti con il pranzo conviviale che si è tenuto al ristorante “La Villa” di Rivara.

“Era il 19 gennaio 1982 quando venne fondata la Pro loco – ha commentato il presidente del sodalizio Davide Napoli – Ringraziamo tutti i soci fondatori e coloro che, in tempi e modi diversi, hanno contribuito alla crescita e alla promozione culturale del nostro paese”.

“Ringraziamo le amministrazioni, le forze dell’ordine, l’ASL e tutti coloro che ci hanno concesso i permessi per le manifestazioni in tutti questi anni e in quelli che verranno. In prima persona ringrazio l’intero direttivo attuale per il grande impegno»

Soddisfatto e fiero anche il sindaco di Rivara, Roberto Andriollo: «Porto oggi il saluto dell’Amministrazione comunale. Quarantanni sono tanti e questo vuol dire che in molti ci hanno creduto e hanno fatto tante cose. Ho vissuto bellissimi momenti dell’inizio di questa Pro loco, da fuori, ma li ho vissuti”.

Il primo cittadino ha poi così proseguito: “Vorrei ringraziare e ricordare una persona che è stata fondamentale per la Pro loco, Bruno Rolle, un uomo che ha sempre dato tanto all’associazione e che ha dato il via alle nottate gastronomiche, quelle belle serate con mille persone, come poche ce n’erano”.

“Ora è arrivato il tempo di far tornare le cose com’erano prima. C’è stato un momento basso nel passato, ma con la forza di chi ci ha creduto davvero le cose si stanno rialzando. Come Amministrazione siamo dalla vostra parte, come delle altri associazioni, ma la Pro loco è necessaria per la vita del paese”.

Presenti alla giornata anche il Presidente regionale UNPLI, Unione Nazionale delle Proloco Italiani, Fabrizio Ricciardi e il Presidente UNPLI Città Metropolitana Torino Aps, Marina Vittone. “Vi porto il saluto di tutte le Pro loco piemontesi che dal 2020 rappresento, insieme a Marina Vittone, per la Città metropolitana”.

“Viene difficile spiegare al mondo esterno che quello che facciamo è volontariato e questo, spesso, non viene capito. Il nostro mondo è forte anche per tale motivico. Ringrazio Davide e tutto il direttivo perché li vedo molto motivati e mi fa piacere”.

“Siamo oltre 6000 in tutta Italia – ha concluso Ricciardi – e in questo momento di trasformazione del nostro settore rappresenta uno dei pilastri del Terzo settore. Ci candidiamo ad essere la rete italiana più importante nel mondo dell’associazionismo”.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...