spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

A Chivasso al via i lavori per il parco del Sabiunè

a cura della Redazione

Dare la possibilità alla popolazione di usufruire al meglio di un ampio spazio in mezzo alla natura, al fine di trascorrere momenti all’area aperta, godendo del territorio circostante, di fatto riqualificando l’area spondale del fiume Po.

Con questo obiettivo sono stati presentati nei giorni scorsi i nuovi percorsi del Parco del Sabiunè, opere che prevedono un investimento complessivo di 350 mila euro, soldi grazie ai quali saranno realizzate una serie di opere che daranno nuova linfa alla zona interessata.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Nel corso della conferenza stampa, alla presenza del sindaco Claudio Castello e degli assessori Domenico Barengo e Pasquale Centin, l’architetto Gianfranco Guastadini ha illustrato quelli che saranno gli interventi che saranno posti in essere.

E’ previsto il recupero dei sentieri spondali, senza alterazione della morfologia esistente, e la realizzazione di tre aree “belvedere” per godere dei punti di affaccio panoramici sul fiume Po, nonché è prevista la realizzazione di un imbarcadero, di un anfiteatro, di postazioni per la pesca ed i pic-nic.

Ora, dopo il parere favorevole al progetto la conferenza dei servizi, composta dal Comune di Chivasso, Settore Tecnico Regionale, Città Metropolitana, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, Agenzia Interregionale per il fiume Po, Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Piemontese e Associazione Amici del Po, adesso si può dare seguito ai lavori.

“E’ il tassello mancante per una completa fruizione dell’area spondale del fiume Po – ha spiegato Castello – senza soluzione di continuità, a sud del concentrico cittadino e sarà il punto di unione tra le aree già risistemate di Parco del Bricel e Orco Beach, consentendo anche il collegamento con il parco del Mauriziano”.

“Viene completata la delicata opera di rivitalizzazione delle sponde sia del fiume Po che del torrente Orco – ha aggiunto l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Domenico Barengo – portata avanti da una serie di iniziative dell’amministrazione comunale, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino”.

“È con immensa soddisfazione – le parole dell’assessore all’Ambiente Pasquale Centin – che si può annunciare alla cittadinanza che la scommessa è vinta. L’area del Sabjunè sarà valorizzata e diventerà uno dei luoghi più belli della città dal punto di vista ambientale. Lungimiranza, passione e sensibilità ambientale trovano oggi il loro giusto riconoscimento”.

Va anche detto che l’Amministrazione comunale, nell’ambito dell’iniziativa “Chivasso Bene Comune”, ha pure siglato il patto di collaborazione con i volontari della sezione chivassese del Club Alpino Italiano e con l’associazione Gli Amici del Po.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...