spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Innovazione didattica alla “Anna Frank” di Leini

a cura di Luigi Benedetto

La scuola “Anna Frank” di Leini si fregia di un nuovo riconoscimento: dopo essere stata all’avanguardia sulle tematiche Green, nonché in materia di solidarietà, adesso è pure all’avanguardia anche nell’ambito della transizione digitale e dell’innovazione della didattica.

Tutto ciò per mezzo della recente partecipazione al Pon Fesr “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”, evento grazie al quale ha potuto dotarsi di strumentazione tecnologica di ultima generazione, come monitor digitali interattivi e digital board necessari per sfruttare al meglio le potenzialità della didattica digitale integrata e ottimizzare tutta l’organizzazione scolastica.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

“Nelle 35 classi della primaria e nelle 8 sezioni dell’infanzia sono già presenti lavagne interattive multimediali collegate ad un proiettore e alcuni BigPad – spiega la prima collaboratrice Norma Moretto – Ora si sono aggiunti 27 Digital Board, veri e propri computer con schermi sensibili al tocco: una sorta di tablet giganti”.

“Docenti e studenti stanno imparando, giorno dopo giorno, ad utilizzare questi nuovi strumenti, scoprendo un modo di apprendimento più efficace, coinvolgente e creativo. Più innovativo, in sostanza. Dando vita ad una didattica che diventa multidisciplinare e naturale per gli alunni, disegnando un continuum tra una materia e l’altra”.

Un altro passo importante per permettere alla scuola leinicese di essere sempre più al passo con l’evoluzione dei tempi: “In questo scenario liquido, in continua evoluzione, come in continua evoluzione sono la tecnologia e la nostra società, è emersa in maniera netta la necessità di investire sulle infrastrutture digitali scolastiche”.

“La scuola è chiamata a sviluppare in maniera consapevole le competenze digitali, ma può farlo cambiando ritmi e pratiche didattiche, rimaste ancorate a modelli che precedono la mutazione innescata dalle nuove tecnologie in cui i ragazzi sono immersi”.

Già questo sarebbe molto, ma c’è di più. “Grazie al supporto economico dei genitori e alla lungimiranza della dirigente scolastica, Maria Antonietta Garofalo, la nostra scuola si è dotata anche di una biblioteca digitale attraverso il portale MLOL”.

“Tramite questo “spazio” docenti, alunni e famiglie potranno accedere alla piattaforma di prestito digitale, dove troveranno nuove opportunità di lettura ed approfondimento, dal momento che questo spazio virtuale è accessibile in ogni momento e da ogni dispositivo”.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...