spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Trasporto pubblico, successo per la raccolta firma a Leini

a cura di Luigi Benedetto

Il rinnovato circolo del Partito democratico, guidato dal riconfermato segretario Luca Torella ha dato vita nei giorni scorsi alla sua prima uscita pubblica dopo il congresso che era andato in scena nello scorso mese di febbraio.

Circolo che vede impegnati la riconfermata vice segretaria Isabella Spezzano, con deleghe a welfare, tesseramento e organizzazione, Simone Cammarata, che ricopre il ruolo di tesoriere, e Cinzia Carretta, che è presidente dell’assemblea del Direttivo.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Completano la segreteria Francesca Bancone, con deleghe a scuola, sport e associazioni, Ilaria Lega con deleghe ad Ambiente e Pari Opportunità, nonché Bruna Panero, la quale invece si occupa di politiche per la Salute.

Uscita pubblica servita per chiudere la raccolta firme avviata per chiedere all’Amministrazione una riduzione, su base Isee, per le spese di trasporto pubblico che gli studenti di Leini devono affrontare per raggiungere le scuole superiori.

Firme che hanno superato quota 350, e che nei giorni scorsi sono state protocollate in Comune, assieme alla proposta formulata dal circolo. Proposta che prevede l’erogazione di 258 euro (vale a dire il costo dell’abbonamento attuale) per le famiglie con Isee fino a 5mila euro (e un contributo di 75 euro per il secondo figlio e oltre).

A scendere, poi, a quota 130 e 60 euro per le fasce Isee tra 5.001 e 10mila euro; 80 e 50 per le fasce da 10.001 e 15mila euro; 60 e 30 euro, per la fascia tra 15.001 e 20mila, e infine 40 e 20 euro per la fascia più altra, quella tra i 20.001 e i 30mila euro.

“Abbiamo, inoltre, chiesto l’istituzione di una commissione consiliare ad hoc, temporanea, che possa ascoltare la nostra proposta in audizione, alla presenza di una delegazione del nostro circolo” commenta Torella.

“Una commissione che sia strumento propedeutico e facilitatore della discussione, volta a definire una proposta di delibera, da formulare con i giusti tempi – a nostro avviso il 30 maggio potrebbe essere un termine adatto – da portare poi in Consiglio comunale affinché il contributo possa essere stanziato già per l’inizio del prossimo anno scolastico, rendendolo poi strutturale come parte del nostro Bilancio”.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...