spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Tre grandi ospiti per parlare a Caselle di mafia

a cura di Luigi Benedetto

Non fa passare sotto silenzio le iniziative volte a contrastare tutte le mafie, nonché promuovere la legalità sono a dir poco fondamentali, di qualsiasi tipo siano. Perché alla fine permettono in ogni caso di piantare un seme, più o meno grande, di legalità.

Sia che queste si svolgano il 21 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo della vittime innocenti di mafia, sia che vengano organizzate in uno qualunque degli altri 364 giorni dell’anno.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

L’iniziativa messa in campo a Caselle, promossa dall’assessorato e dalla Commissione Pari Opportunità, con l’assessora Angela Grimaldi e la presidente Loredana Bagnato a fare gli onori di casa, è stata di quelle che lasciano un segno.

Perché riunire attorno ad un tavolo (virtuale, dal momento che ognuno era collegato dalla propria abitazione) una testimone di giustizia come Piera Aiello, cognata di Rita Atria, un giornalista in prima linea contro la criminalità organizzata come Lirio Abbate e un giudice, oggi avvocato, come Antonio Ingroia, che ha lavorato gomito a gomito con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non è proprio uno scherzo.

Anche perché certe testimonianze sono da brividi: “La mia lotta alla mafia non è iniziata da quando sono diventata testimone di Giustizia – ha spiegato Aiello, oggi parlamentare – ma da molto prima. Da quando buttavo le armi o la droga che mio marito portava in casa, pur sapendo che mi avrebbe picchiata”.

Come fare per indebolire il fenomeno mafioso? Parlarne, secondo Abbate. E confidare sulle capacità di lottare delle donne: “Donne che oggi si ribellano a quella mentalità. È necessario raccontare le loro storie. È necessario parlare di questo fenomeno, perché raccontare certe cose più essere più dannoso, per i mafiosi, di un avviso di garanzia”.

A Ingoia è andato, invece, il compito di ricordare i due giudici uccisi a Capaci e in via D’Amelio: “La loro morte ha portato una reazione della gente. Reazione che ha contrastato il nostro momento di scoramento, e ci ha dato la spinta per andare avanti. Ma quel processo virtuoso è durato troppo poco”.

“Cosa resta oggi della lezione di Giovanni e di Paolo? Molto, in poche persone. Poco in troppe. Oggi, solo perché è meno appariscente, si pensa che la mafia sia stata sconfitta, che non ci sia più. Non è così”.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...