Un pomeriggio di laboratori musicali e creativi, giochi, animazioni e letture per bambini, ragazzi, famiglie per riflettere insieme sul tema della Libertà, si è tenuto sabato 19 marzo, al Parco “Dante Meaglia”, di fronte all’ingresso del Centro Famiglie (ex Pretura).
L’evento è stato organizzato dall’Assessorato alla Cultura della città e dalla Biblioteca “Domenico Besso Marcheis”, in collaborazione con il Consorzio Servizi Socio-assistenziali C.I.S.S. 38 – Centro Famiglie Rivarolo Canavese, la Cooperativa Andirivieni, l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese e l’Associazione Amici del Castello Malgrà. L’iniziativa rientra negli interventi del CISS 38 e della Cooperativa Andirivieni per sviluppare le attività del Centro Famiglie.
[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]
Un modo per far divertire i bambini in una delle prime giornate primaverili, allo stesso tempo cercando di alleggerire il tema della guerra e lanciando un messaggio di pace, come ha spiegato l’Assessore alla Cultura, Costanza Conta Canova: “Sono felice della bella partecipazione, un’iniziativa per insegnare ai bambini il valore della libertà e per affrontare l’argomento della guerra in un modo leggero e ludico.”
Davanti all’ingresso del Centro Famiglie (che sorge nello stabile dell’ex Pretura) il Liceo Musicale ha dedicato alcuni laboratori con canzoni e musiche ispirate al valore della libertà e il tema ha caratterizzato anche giochi, animazioni e letture curate dalla Cooperativa Andirivieni.
Insieme agli Amici del Castello Malgrà, invece, è stato possibile creare “un fiore per l’Ucraina”, un gesto simbolico per riflettere sulla drammatica attualità.
In chiusura è stato improvvisato, sempre grazie all’impegno dei componenti del Liceo Musicale, un “flash mob” che ha coinvolto il pubblico presente.
[/arm_restrict_content]