spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

In piazza Madonna a Volpiano per dire no alla guerra

a cura di Luigi Benedetto

Una mattinata speciale, in quel di Volpiano, cin tanta gente pronta a dire “No” alla guerra e ad ogni forma di violenza, ma allo stesso tempo per ribadire il proprio “Sì” alla pace. Luogo dell’iniziativa è statapiazza Madonna delle Grazie.

“Un’iniziativa promossa dalla sezione volpianese del Pd – ha spiegato Marco Sciretti nelle vesti di segretario del circolo – alla quale sono state invitate tutte le forze politiche e le istituzioni del territorio (appello al quale ha risposto la consigliera Maria Grazia Bigliotto). Perché la pace non ha un colore politico, e deve essere alla base di una società civile”.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Da Sciretti al sindaco, Gianni Panichelli: “Volpiano è una città solidale, questa giornata lo dimostra. Ci sono molte realtà magnifiche sempre pronte a collaborare quando serve. L’aggressione della Russia segna un momento storico nella storia dell’Europa, un momento al quale l’Europa non era preparata”.

Prosegue ancora il primo cittadino: “Ci siamo illusi che certe cose non capitassero più: per questo dobbiamo continuare a raccontare quanto è stato in passato, perché non si ripeta più in futuro”.

Tra le poesie ispirate alla pace lette da Gaspara Pajetta e Valentina Iuso, spazio anche per il presidente Anpi di Leini, Luca Conforti: “Se anche fosse una guerra lontana, non potremmo comunque voltarci dall’altra parte. Se anche fosse una cosa interna loro, non potremo comunque voltarci dall’altra parte. Come sezione, se per le vittime non possiamo fare altro che rivolgere un pensiero, cercheremo di fare il possibile per le persone costrette a scappare da quelle terre”. “Perché, come recita un proverbi africano – ha proseguito Isabella Spezzano, del circolo Pd di Leini – quando due elefanti si battono è l’erba che soffre. In questo caso sono le popolazioni civili a soffrire”.

“Il mio pensiero va alle popolazioni dell’Ucraina – ha sottolineato invece Nicolò Farinetto, che è segretario Pd di Settimo – ma anche ai russi che stanno manifestando contro la guerra”.

Pure la scuola media farà sentire la su voce: non solo mediante la raccolta di generi alimentari da far arrivare ai profughi, ma pure con il “miglio per la pace” che lunedì 14 vedrà ragazzi e insegnanti partire dalla scuola e arrivare di fronte al Palazzo Municipale.

“Ci saranno altri momenti di incontro e di riflessione – ha concluso Sciretti – Magari coinvolgendo i nostri Europarlamentari, per essere aggiornati su cosa si stia facendo. Nella speranza di ritrovarci presto su questa piazza per celebrare il ritorno della pace”.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...