spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Cri di Strambino, cento mila chilometri in aiuto della gente

a cura di Davide Gotta

Tempo di bilancio in casa Croce Rossa Comitato di Strambino, gruppo che come i tanti omologhi del territorio canavesano e nazionale ha vissuto due annate complicate, intense, difficili, ma che hanno dimostrato la professionalità, la determinazione e la disponibilità dei volontari che lo costituiscono.

E proprio in questi giorni, dove la guerra in Ucraina sta animando il panorama internazionale, con le enormi difficoltà che i cittadini ed i profughi dal Paese dell’est Europa stanno vivendo, ancora una volta la Cri con tutte le sue realtà si sta facendo portavoce (e tramite) di una raccolta fondi straordinaria che consentirà di fornire alle famiglie e ai bambini protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Tornando alla realtà eporediese, sono stati migliaia (per la precisione 100 mila circa) i chilometri che i mezzi in dotazione hanno percorso nel 2021, finendo per completare ogni mese, tra servizi privati e quelli per conto dell’Asl To4 una media di oltre 260 uscite.

Un altro dato importante, che soddisfa a pieno, è il fatto che la “squadra” di volontari strambinesi è diventata ancora più grande, grazie all’ingresso di 10 nuovi componenti, i quali oltre a superare i corsi necessari, sono diventati parte integrante della “famiglia della Cri”, supportando i colleghi nei servizi diurni, insieme ai due dipendenti.

Dando uno sguardo a quanto fatto l’anno passato, da rimarcare la riuscita di “CRICanavese2021”, due giornate dedicate alla popolazione per far conoscere le funzioni di Croce Rossa in tutte le sue forme, grazie alla partecipazione pure dei Comitati del Canavese, del Gruppo Protezione Civile “Alfredo Rampi” di Strambino e dei Vigili del fuoco.

Che dire poi delle attività sociali svolte, come il progetto “Spesa Amica CRI PER TE” che è anche adesso funzionante, servizio gratuito di consegna a domicilio di generi di prima necessità e farmaci, oppure la “Giornata di prevenzione e salute” svolta in piazza Don Luigi Vesco, in collaborazione con “Gli amici del cuore”, nonché il “battesimo” dell’ufficio mobile CRI Strambino.

Senza dimenticare la “raccolta alimentare” a dicembre, la ripartenza del servizio di 118 (con una trentina di uscite mensili) e anche le animazioni nel periodo natalizio, le quali hanno regalato colore, calore e simpatia un po’ a tutti.

Nel “mare magnun” di tutte queste attività c’è però anche da dire che la Croce Rossa di Strambino ha bisogno di una mano concreta per stare al passo con i tempi. E’ necessario, per esempio, lo svecchiamento del parco mezzi, con la volontà da parte del Direttivo entro fine marzo di dotare il gruppo di un’ambulanza in più, grazie alle preziose donazioni di aziende e privati. Per tutti coloro che vorranno contribuire, l’IBAN della CRI di Strambino è IT 51 E 02008 31050 000103016727.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...