Tre appuntamenti speciali, allestiti tra il 7 ed il 14 marzo, per un’occasione davvero speciale, ovvero i 150 anni dalla nascita del filosofo Piero Martinetti. Sono quelli che l’istituto che porta il suo nome, sito in quel di Caluso, allestirà nei prossimi giorni per onorare al meglio un traguardo così importante.
Un progetto speciale quello che è stato organizzato dalla scuola canavesana, che ha visto e vedrà gli studenti coinvolti in una serie di attività, sia disciplinari che trasversali.
Venendo al programma, si parte il 7 marzo con uno spettacolo teatrale che sarà curato dall’Associazione Culturale Pubblico-08, mentre il giorno successivo la dottoressa Fenoglio della Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti (che ha sede a Spineto di Castellamonte) sarà protagonista di un incontro-studio.
A concludere il trittico di eventi che permetteranno di ricordare al meglio la figura dell’intellettuale canavesano sarà la conferenza “Il Giuramento Rifiutatato”, a cura del professor Claudio Borio, docente dell’Università degli Studi di Torino.
“Il nostro istituto ha previsto una serie di percorsi opportunamente calibrati in relazione all’età, alla maturità e alla preparazione disciplinare dei suoi studenti – fanno sapere dalla direzione – I ragazzi e le ragazze del triennio potranno acquisire conoscenze specifiche, ma anche competenze afferenti alla formazione del cittadino e inscritte nei percorsi interdisciplinari del Curricolo di Educazione Civica”.
A rendere ancora più ricca la proposta dedicata a Martinetti una serie di lezioni tenute dal professor Roberto Garetto, ricercatore presso l’Università di Camerino, già docente dell’Istituto ed autore del saggio “Soggettività giuridica dell’animale. Rilievi critici, sulla relazione di Martinetti con il mondo animale”.