spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Franzoso è di nuovo guida degli Alpini

a cura di Davide Gotta

Importante appuntamento quello che domenica 20 febbraio si è svolto a Pont Canavese e che ha visto in primo piano le “penne nere”. Infatti, nel locale salone polivalente si è svolta l’assemblea annuale ordinaria dei delegati che hanno capo alla sezione Ana di Ivrea.

Una giornata intensa di lavoro per gli Alpini del nostro territorio, che tra l’altro erano chiamati anche all’elezione del loro presidente. La scelta è ricaduta sul numero uno uscente, Giuseppe Franzoso, che per altri tre anni è stato confermato nel suo incarico. In questi giorni lo scrutinio delle schede riguardanti le altre figure dell’associazione sarà completato, mentre invece il nuovo Consiglio direttivo, con le sue cariche, sarà reso noto in occasione della riunione del 1° marzo prossimo.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

Molti gli ospiti di riguardo presenti alla riunione pontese, tra i quali il presidente della sezione di Biella, Marco Fulcheri, il consigliere nazionale Paolo Saviolo e otto militari in armi. Il Canavese, nell’occasione, infatti ha visto la presenza del generale Nicola Piasente, comandante della Brigata Alpina Taurinense, del sottufficiale di corpo 1° luogotenente Giuseppe Natale, il 1° luogotenente Angelo Foti capo segreteria del Comando Brigata Alpina Taurinense, il caporal maggiore capo Francesco Nuzzo.

Non vanno poi dimenticati il colonnello Angelo Tancredi, comandante il 1° Reggimento artiglieria da montagna, il tenente colonnello Stefano Gargaro, capo ufficio addestramento, il sottufficiale di corpo 1° luogotenente Claudio Grosso, ed il caporal maggiore scelto Nicola La Cavera.

E’ stata questa l’occasione, attraverso i vari interventi che si sono susseguiti, per tracciare un bilancio dell’attività della sezione d’Ivrea, che come tutti d’altronde ha dovuto fare i conti con la pandemia e le limitazioni ad essa legate.

Hanno via via preso la parola il presidente Franzoso, il vicepresidente sezionale Luigi Sala, i responsabili dei vari settori Luciano Filippi (Protezione civile), Fabio Aimo Boot (Sport), Sergio Boni (Gruppo giovani), Mauro Perfetti (Centro Studi) e Paolo Querio (che si occupa del giornale di sezione “Lo Scarpone Canavesano”).

Da rimarcare l’interessante intervento del generale Piasente che ha anticipato le iniziative messe in atto per ricordare i 150 anni di vita del Corpo degli alpini, quali l’esercitazione “Volpe Bianca” che si svolgerà al Sestriere, il 70° compleanno della Brigata Taurinense il 13 aprile, l’ascensione alle 150 cime prevista a livello nazionale, la staffetta alpina dalla Liguria al Friuli con tappe all’interno del settore affidato alla Taurinense.

Inoltre, il generale ho sottolineato l’importanza del Raduno di raggruppamento di settembre, al quale la Taurinense parteciperà con la realizzazione di una mini cittadella e la bandiera di guerra decorata per il contributo dato nella lotta alla pandemia.

[/arm_restrict_content]

Questa settimana...