C’è tempo sino al prossimo 25 marzo affinché i giovani studenti cuorgnatesi possano partecipare al concorso “Dall’Olocausto alla Libertà”, importante evento culturale (e non solo) che è stato indetto dalla Città di Cuorgnè, in pieno accordo con l’Istituto Comprensivo cittadino e con il gruppo locale dell’Anpi.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del “Giorno della Memoria” e questa prima edizione ha lo scopo di far riflettere e fare memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’Europa. Il tutto, poi, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]
A poter partecipare al concorso sono gli alunni delle Quinte appartenenti alle scuole Primarie cuorgnaesi, oltre che a quelli di tutte le classi della Secondaria di primo grado “Cena”, i quali saranno chiamati a partecipare a livello singolo, tramite un unico elaborato.
A giudicare i lavori dei ragazzi e delle ragazze sarà un’apposita Commissione che sarà composta dal Sindaco, Giovanna Cresto, dall’Assessore e dal Consigliere all’Istruzione del Comune di Cuorgnè, dalla Dirigente Scolastica e dalla Seconda collaboratrice.
I vincitori saranno contattati attraverso la scuola di appartenenza, entro il 13 aprile prossimo mentre invece la premiazione ufficiale del concorso è in programma il 25 aprile, in occasione della commemorazione per la “Festa della Liberazione”.
Gli organizzatori hanno deciso di consegnare ai primi tre classificati, per ogni livello di classe, un attestato di partecipazione ed un premio, mentre un riconoscimento speciale sarà in più consegnato alla classe con il numero maggiore di partecipanti al concorso.
[/arm_restrict_content]