spot_img
spot_img

Direttore Responsabile Davide Gotta

ISSN 2785-5295 La Provincia TO [online]

spot_img

Ivrea ha onorato la Giornata della memoria anche con un incontro speciale

a cura della Redazione

Doppia iniziativa, questa settimana, a firma Forum Democratico del Canavese che ha fatto da cassa di risonanza agli eventi allestiti nella settimana caratterizzata dal “Giorno della memoria”. In particolare, lunedì 24 gennaio è stata realizzata una serata, non in presenza ma tramite collegamento via internet, che ha visto ospite speciale Gherardo Colombo, ex magistrato diventato volto e nome conosciuto per mezzo dell’inchiesta “Mani Pulite”.

[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]

In questo caso, però, l’attuale presidente della casa editrice Garzanti è intervenuto per raccontare Liliana Segre, con la quale ha collaborato ed è stato coautore del libro “La sola colpa di essere nati”. Colombo, nel corso del forum che lo ha visto intervistato da Liliana Barda e Guido Rietti, ha condiviso con le persone collegate una serie di riflessioni, legate sia alla sua collaborazione e conoscenza con Liliana, nonché su quelle che sono state pagine terribili della storia dell’umanità, che non devono essere assolutamente dimenticate, perché non si ripetano mai più.

All’iniziativa, che è stata realizzata insieme a Laboratorio Civico e Comunità Ebraica, ha anche partecipato, sempre via computer, il primo cittadino di Ivrea Stefano Sertoli, che ha portato non solo il saluto dell’Amministrazione comunale, ma ha voluto voluto esprimere un grande grazie a Colombo per la sua disponibilità, partecipazione e per quanto fatto per il bene del nostro paese.

Giovedì 27, invece, il Laboratorio Civico Ivrea in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino e Ivrea hanno promosso, pure attraverso il Forum, un’altra iniziativa denominata “Lascia un pensiero per non dimenticare”.

In pratica è stata chiesta alla cittadinanza di posare un biglietto con un pensiero nella bacheca predisposta sul muro della Sinagoga in Via Quattro Martiri, davanti alle tre Pietre d’Inciampo.

E’ stata questa un’altra espressione della voglia di non dimenticare, ma anche di stimolare momenti di riflessione e contribuire ad aggregare la comunità, almeno idealmente in occasione di una giornata così importante.

 [/arm_restrict_content]

Questa settimana...