Tante volte abbiamo sentito dire che bisogna lavorare sempre più a progetti comuni per cercare di uscire dal proprio bozzolo e far conoscere maggiormente il potenziale dei nostri territori. Con questo spirito, e con tanta voglia di lavorare unitariamente anche in futuro, i Consorzi Operatori Turistici di 5 realtà piemontesi, tra i quali anche quelli delle Valli del Canavese e delle Valli di Lanzo, con uno stand unico hanno preso parte all’evento denominato “L’artigiano in fiera” a Milano, facendo in modo di promuovere in maniera ampia e dettagliata le montagne della nostra splendida regione.
La collaborazione con enti come i Consorzi della Valle Maira, delle Alpi Biellesi del Monte Rosa/Valsesia, nonché grazie alla piena disponibilità dell’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dell’Unione Alpi Graie (che hanno dato il loro appoggio a questo progetto), ha permesso di essere presenti alla “Fiera di Milano” gettando un importante seme per il futuro.
[arm_restrict_content plan=”3,6,” type=”show”]
Lavoro all’unisono fatto di iniziative come “Montagna sostenibile insieme per il futuro outdoor ed enogastronomico”, che ha lo scopo di realizzare una pluralità di azioni di marketing, comunicazione e promo commercializzazione per valorizzare turisticamente questi territori di montagna che fanno della sostenibilità e della natura la loro chiave attrattiva.
“La collaborazione tra Consorzi è particolarmente importante – dice Natale Primiceri, che è alla guida del Consorzio alli del Canavese – Abbiamo cominciato già con il decennale della nostra rassegna “Una montagna di gusto” a favorire gli scambi di prodotti tipici tra i nostri territori e sono previste numerose altre azioni in questo senso. Partecipare insieme alle fiere, costruire pacchetti comuni e fare promozione insieme genera un valore aggiunto per tutti ed è sicuramente una iniziativa da ripetere.”
Grande soddisfazione arriva pure dalla Regione Piemonte, che ha valutato il progetto positivamente e ha assegnato il punteggio massimo nel bando che finanzia le iniziative di promozione e commercializzazione del prodotto turistico.
“Sono felice di tale risultato – le parole del vicepresidente della Giunta regionale e Assessore allo sviluppo della montagna, Fabio Carosso – ottenuto attraverso un lavoro portato avanti con entusiasmo, nell’interesse della montagna piemontese”.
“Una svolta epocale – infine il commento di Livio Barello, presidente del Consorzio Valli di Lanzo capofila del progetto – che contribuirà in modo significativo allo sviluppo economico dei 5 territori che insieme contano circa 250.000 abitanti”.
Tante volte abbiamo sentito dire che bisogna lavorare sempre più a progetti comuni per cercare di uscire dal proprio bozzolo e far conoscere maggiormente il potenziale dei nostri territori. Con questo spirito, e con tanta voglia di lavorare unitariamente anche in futuro, i Consorzi Operatori Turistici di 5 realtà piemontesi, tra i quali anche quelli delle Valli del Canavese e delle Valli di Lanzo, con uno stand unico hanno preso parte all’evento denominato “L’artigiano in fiera” a Milano, facendo in modo di promuovere in maniera ampia e dettagliata le montagne della nostra splendida regione.
La collaborazione con enti come i Consorzi della Valle Maira, delle Alpi Biellesi del Monte Rosa/Valsesia, nonché grazie alla piena disponibilità dell’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dell’Unione Alpi Graie (che hanno dato il loro appoggio a questo progetto), ha permesso di essere presenti alla “Fiera di Milano” gettando un importante seme per il futuro.
Lavoro all’unisono fatto di iniziative come “Montagna sostenibile insieme per il futuro outdoor ed enogastronomico”, che ha lo scopo di realizzare una pluralità di azioni di marketing, comunicazione e promo commercializzazione per valorizzare turisticamente questi territori di montagna che fanno della sostenibilità e della natura la loro chiave attrattiva.
“La collaborazione tra Consorzi è particolarmente importante – dice Natale Primiceri, che è alla guida del Consorzio alli del Canavese – Abbiamo cominciato già con il decennale della nostra rassegna “Una montagna di gusto” a favorire gli scambi di prodotti tipici tra i nostri territori e sono previste numerose altre azioni in questo senso. Partecipare insieme alle fiere, costruire pacchetti comuni e fare promozione insieme genera un valore aggiunto per tutti ed è sicuramente una iniziativa da ripetere.”
Grande soddisfazione arriva pure dalla Regione Piemonte, che ha valutato il progetto positivamente e ha assegnato il punteggio massimo nel bando che finanzia le iniziative di promozione e commercializzazione del prodotto turistico.
“Sono felice di tale risultato – le parole del vicepresidente della Giunta regionale e Assessore allo sviluppo della montagna, Fabio Carosso – ottenuto attraverso un lavoro portato avanti con entusiasmo, nell’interesse della montagna piemontese”.
“Una svolta epocale – infine il commento di Livio Barello, presidente del Consorzio Valli di Lanzo capofila del progetto – che contribuirà in modo significativo allo sviluppo economico dei 5 territori che insieme contano circa 250.000 abitanti”.
[/arm_restrict_content]